Circa Marco Mattiuzzo

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Marco Mattiuzzo ha creato 134 post nel blog.

4° Edizione Scuola estiva GIOVANNI ANANIA 10-14 luglio 2023

2023-03-09T11:39:23+01:00

10-14 Luglio 2023 Quarta edizione della Scuola Estiva intitolata a Giovanni Anania su Evidence-Based Policy Making. "Economy-Wide Models” – Rende (CS), Italia Per onorare Giovanni Anania, il 15 Luglio 2015, l’Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata (AIEAA), il Centro Rossi-Doria, l’Università della Calabria, e il Consiglio per la ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) organizzano una Scuola Estiva per Dottorandi e giovani ricercatori, oggetto della costante attenzione di Giovanni nella sua attività di mentore. COMITATO SCIENTIFICO Anna Carbone, Tuscia University, Viterbo Rosanna Nisticò, University of Calabria, Cosenza Francesco Pagliacci, University of Padua, Padua Maria Rosaria Pupo D’Andrea, CREA-PB, [...]

4° Edizione Scuola estiva GIOVANNI ANANIA 10-14 luglio 20232023-03-09T11:39:23+01:00

Lezione Rossi-Doria 2022

2022-11-30T12:26:04+01:00

Giovedì 17 Novembre 2022 presso la Sala delle Lauree della Scuola di Economia e Studi Aziendali dell'Università Roma Tre, si è svolta la XXV Lezione Rossi-Doria. Il Prof. Thomas W. Hertel (Distinguished Professor and Executive Director Center for Global Trade Analysis Purdue University) ha affrontato il tema “Evidence-based policies: Economic models, data and research institutions to tackle future challenges” Per maggiori informazioni sul prof. Thomas W. Hertel e sulla lezione vedi qui la presentazione Il materiale presentato dal Prof. Thomas W. Hertel durante la Lezione è consultabile QUI Per maggiori informazioni consulta la locandina Grazie a tutt* per la presenza e per lo [...]

Lezione Rossi-Doria 20222022-11-30T12:26:04+01:00

Scuola di Valutazione dell’Impatto delle Politiche Pubbliche – lezione conclusiva di DANIELA VURI

2022-11-18T17:10:10+01:00

La Scuola di formazione specialistica VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLE POLITICHE PUBBLICHE: CONCETTI, METODI, APPLICAZIONI invita a partecipare alla lezione conclusiva dal titolo: "Causa, effetto e relazioni causali: come rispondere a questioni causali usando dati osservazionali" tenuta da DANIELA VURI (Prof.ssa di Politica Economica presso il Dipartimento di Economia e Finanza dell'Università degli studi di Roma "Tor Vergata") venerdì 2 dicembre alle ore 14:30. La lezione è aperta al pubblico e può essere seguita in streaming al seguente link. Per maggiori informazioni consulta la locandina

Scuola di Valutazione dell’Impatto delle Politiche Pubbliche – lezione conclusiva di DANIELA VURI2022-11-18T17:10:10+01:00

Scuola di Formazione Specialistica “Valutazione dell’Impatto delle Politiche Pubbliche.” Replica della quinta edizione

2022-11-18T17:08:23+01:00

La replica della quinta edizione della Scuola di formazione specialistica “Valutazione dell’Impatto delle Politiche Pubbliche. Concetti, Metodi e Applicazioni” si terrà on line nella settimana dal 28 novembre al 2 dicembre 2022. La Scuola approfondisce alcune delle principali tecniche di valutazione controfattuale delle politiche pubbliche, in particolare industriali e territoriali, utilizzando un approccio teorico (concetti e metodi – sessione della mattina) e pratico (applicazioni – sessione pomeridiana). Sono previste agevolazioni per student* / dottorand* / assegnist* di ricerca. Le lezioni si terranno in lingua italiana. Il programma completo della replica della quinta edizione è consultabile qui Per maggiori informazioni: crdschool@uniroma3.it Comitato Scientifico: Mara Giua, [...]

Scuola di Formazione Specialistica “Valutazione dell’Impatto delle Politiche Pubbliche.” Replica della quinta edizione2022-11-18T17:08:23+01:00

Lezione Rossi-Doria 2022: “Evidence-based policies: Economic models, data and research institutions to tackle future challenges”

2022-11-17T10:46:39+01:00

Giovedì 17 Novembre 2022 alle ore 15:30 presso la Sala delle Lauree della Scuola di Economia e Studi Aziendali dell'Università Roma Tre, si è terrà la Lezione Rossi-Doria 2022 “Evidence-based policies: Economic models, data and research institutions to tackle future challenges” a cura di Thomas W. Hertel Distinguished Professor and Executive Director Center for Global Trade Analysis Purdue University Saluti istituzionali Valeria Costantini, Direttore Dipartimento di Economia Università Roma Tre Guido Fabiani, Presidente Centro Rossi-Doria Introduce Luca Salvatici, Università Roma Tre e Centro Rossi-Doria Coordina Anna Carbone, Università della Tuscia e Centro Rossi-Doria Scarica la locandina dell’evento Info: centro.rossidoria@uniroma3.it - www.centrorossidoria.it [...]

Lezione Rossi-Doria 2022: “Evidence-based policies: Economic models, data and research institutions to tackle future challenges”2022-11-17T10:46:39+01:00

Scuola di Valutazione dell’Impatto delle Politiche Pubbliche – lezione conclusiva di LUIGI GUISO

2022-10-17T17:07:28+02:00

La Scuola di formazione specialistica VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLE POLITICHE PUBBLICHE: CONCETTI, METODI, APPLICAZIONI invita a partecipare alla lezione conclusiva dal titolo: "PNRR e VALUTAZIONE" tenuta da Luigi Guiso (EIEF, Segreteria Tecnica del PNRR) venerdì 23 settembre alle ore 14:00. La lezione è aperta al pubblico e può essere seguita presso l'AULA 10, (II piano) della Scuola di Economia e Studi Aziendali, (via Silvio D’amico 77, Roma) o in streaming al seguente link. Per maggiori informazioni consulta la locandina

Scuola di Valutazione dell’Impatto delle Politiche Pubbliche – lezione conclusiva di LUIGI GUISO2022-10-17T17:07:28+02:00

GDS17 – Ventitreesimo Incontro (07/02/2022)

2022-03-03T15:36:48+01:00

Il GDS17 è un gruppo di studio sull’impatto delle politiche, fondato a Roma l’11 Dicembre 2017 da alcuni accademici delle Università Roma Tre e Sapienza. Il ventitreesimo incontro si svolgerà interamente online il 7 Febbraio sulla piattaforma MS Teams.

GDS17 – Ventitreesimo Incontro (07/02/2022)2022-03-03T15:36:48+01:00

Sintesi dello Studio per la valutazione degli effetti dell’accordo di libero scambio UE-Mercosur sul commercio estero italiano

2022-06-21T12:06:25+02:00

Sintesi dello Studio per la valutazione degli effetti dell’accordo di libero scambio UE-Mercosur sul commercio estero italiano. La versione integrale è disponibile al seguente link.

Sintesi dello Studio per la valutazione degli effetti dell’accordo di libero scambio UE-Mercosur sul commercio estero italiano2022-06-21T12:06:25+02:00

GDS17 – Ventiduesimo Incontro (06/12/2021)

2021-12-02T00:21:00+01:00

                Il GDS17 è un gruppo di studio sull’impatto delle politiche, fondato a Roma l’11 Dicembre 2017 da alcuni accademici delle Università Roma Tre e Sapienza. Il GDS17 si pone come luogo di discussione e di dibattito e coinvolge, in un modo partecipativo ed informale, professori, ricercatori, dottorandi ed esperti. L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte e delineare assieme un piano di iniziative (inclusi dibattiti, ricerche, progetti) da sviluppare nel corso dell’anno. Per il periodo 2019-2022, il GDS17 gode del supporto Erasmus + Jean Monnet Project Per informazioni: gds17roma@gmail.com Il ventunesimo incontro si svolgerà [...]

GDS17 – Ventiduesimo Incontro (06/12/2021)2021-12-02T00:21:00+01:00

Workshop “Il Mezzogiorno nell’analisi della Banca d’Italia: i divari territoriali, il cambiamento strutturale, le imprese”

2022-10-14T16:15:16+02:00

MERCOLEDÌ 15 DICEMBRE 2021 si è svolto, presso la Scuola di Economia e Studi Aziendali, Università Roma Tre, il Workshop "Il Mezzogiorno nell'analisi della Banca d'Italia: i divari, il cambiamento strutturale, le imprese". Il Workshop è stato organizzato dal Centro Rossi-Doria e dal Dipartimento di Economia, Università Roma Tre. Saluti istituzionali del Presidente del Centro Rossi-Doria, Professore Guido Fabiani. Slide saluti istituzionali "I divari territoriali in Italia tra crisi economiche, ripresa ed emergenza sanitaria" (A. Accetturo, G. Albanese, R. M. Ballatore, T. Ropele, P. Sestito), presentato da Antonio Accetturo (Banca d'Italia) e discusso da Mara Giua (Dipartimento di Economia e Centro [...]

Workshop “Il Mezzogiorno nell’analisi della Banca d’Italia: i divari territoriali, il cambiamento strutturale, le imprese”2022-10-14T16:15:16+02:00

Lezione Rossi-Doria 2021: “La trasformazione energetica. Una svolta economica, geopolitica, sociale”

2022-10-14T16:16:09+02:00

Mercoledì 24 Novembre 2021 alle ore 15, presso la Sala delle Lauree (piano terra) della Scuola di Economia e Studi Aziendali dell'Università Roma Tre, si è tenuta la Lezione Rossi-Doria 2021 dal titolo “La trasformazione energetica. Una svolta economica, geopolitica, sociale” a cura di Valeria Termini (Università Roma Tre, United Nations High Level Energy Dialogue 2021 – COP 26 - WG5). La lezione è stata preceduta dai saluti istituzionali del Rettore dell’Università di Roma Tre, Luca Pietromarchi, e dal Presidente del Centro Rossi-Doria, Guido Fabiani.  L’apertura della discussione è stata affidata a Ignazio Musu, Professore Emerito dell’Università Cà Foscari di Venezia [...]

Lezione Rossi-Doria 2021: “La trasformazione energetica. Una svolta economica, geopolitica, sociale”2022-10-14T16:16:09+02:00
Torna in cima