Quarto Workshop Italy in the GVCs. Country, Regions and Firms Analyses

2021-12-15T13:17:29+01:00

Workshop Italy in the GVCs. Country, Regions and Firms Analyses Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria , Università Roma Tre Dipartimento di Economia, Università Roma Tre Giovedì 28 Aprile 2016 Sala delle Lauree – Università Roma Tre – Scuola di Economia e Studi Aziendali Via Silvio D'Amico 77 Roma La partecipazione al Workshop è libera, ma è richiesta l'iscrizione, entro e non oltre il 15 Aprile 2016, inviando una mail a: centro.rossidoria@uniroma3.it Sommario. The study of Global Value Chains (GVCs) is one of the best way to fully understand the modern organisation of production processes and international trade. The increasing [...]

Quarto Workshop Italy in the GVCs. Country, Regions and Firms Analyses2021-12-15T13:17:29+01:00

Prima Scuola Estiva Giovanni Anania

2021-01-27T17:29:51+01:00

Per onorare Giovanni Anania, improvvisamente scomparso il 15 Luglio 2015, l’Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata (AIEAA), il Centro Rossi-Doria e l’Università della Calabria, organizzano una Scuola Estiva per Dottorandi e giovani ricercatori, oggetto della costante attenzione di Giovanni nella sua attività di mentore. La Scuola Estiva Giovanni Anania è un nuovo programma avanzato di economia applicata al campo della elaborazione e valutazione delle politiche. Integra lezioni teoriche su temi specifici con sessioni pratiche e casi di studio aggiornati. PRIMA SCUOLA ESTIVA GIOVANNI ANANIA 2016 SU: EVIDENCE-BASED POLICY MAKING “Regional Trade Agreements: Implications for the EU Agriculture and Rural Development” [...]

Prima Scuola Estiva Giovanni Anania2021-01-27T17:29:51+01:00

Lezione Rossi-Doria 2016: Anil Markandya, The EU 2015 Low-Carbon Strategy: Which Policy Design?

2021-12-15T13:16:13+01:00

LEZIONE ROSSI-DORIA 2016 THE EU 2050 LOW-CARBON STRATEGY: WHICH POLICY DESIGN? Relatore ospite: Anil Markandya, BC3 Basque Centre for Climate Change Introduce e coordina: Valeria Costantini, Dipartimento di Economia e Centro Rossi-Doria, Università Roma Tre Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria In collaborazione con Dipartimento di Economia, Università Roma Tre Laurea Magistrale in Economia dell’Ambiente e dello Sviluppo, Dipartimento di Economia, Università Roma Tre Programma finale, video e follow-up Abstract. The CECILIA2050 project has been set up to understand how policy instruments work in interaction, what factors determine their performance, and how the European climate policy instruments mix should evolve [...]

Lezione Rossi-Doria 2016: Anil Markandya, The EU 2015 Low-Carbon Strategy: Which Policy Design?2021-12-15T13:16:13+01:00

Iniziative in memoria di Giovanni Anania: istituiti Scuola Estiva e Premio

2021-01-15T10:51:08+01:00

Mercoledì 15 luglio 2015 è scomparso improvvisamente l’amico e collega Giovanni Anania, professore ordinario dell’Università della Calabria, Presidente della European Association of Agricultural Economists (EAEE) e tra i fondatori dell’Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata (AIEAA) L’impegno scientifico e culturale di Giovanni ha tratto ispirazione dall'opera scientifica, politica e culturale di Manlio Rossi-Doria, fin da quando ha frequentato il Centro di Specializzazione di Portici come borsista. In seguito è stato uno dei più attivi promotori e tra i fondatori dell’Associazione per Studi e Ricerche Manlio Rossi-Doria. Siamo onorati di averlo potuto annoverare tra i primi afferenti al Centro Rossi-Doria. Abbiamo [...]

Iniziative in memoria di Giovanni Anania: istituiti Scuola Estiva e Premio2021-01-15T10:51:08+01:00

Fondazione Gramsci Presentazione del libro: Agricoltura-Mondo. La storia contemporanea e gli scenari futuri, di Guido Fabiani 11/02/2016

2021-01-15T10:54:33+01:00

FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI Centro Ricerche Economiche e Sociali ROSSI-DORIA Università Roma Tre EMANUELE BERNARDI PAOLO DE CASTRO ROBERTO GUALTIERI SILVIO PONS Presentano il volume di GUIDO FABIANI AGRICOLTURA-MONDO La storia contemporanea e gli scenari futuri Donzelli editore Invito Locandina Pagina Evento ………………………………………………………………………… GIOVEDI 11 FEBBRAIO ORE 17 FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI SALA BIBLIOTECA Roma Via Sebino 43A

Fondazione Gramsci Presentazione del libro: Agricoltura-Mondo. La storia contemporanea e gli scenari futuri, di Guido Fabiani 11/02/20162021-01-15T10:54:33+01:00

Newsletter N 1/2016: Presentazione del libro Agricoltura-Mondo. La storia contemporanea e gli scenari futuri, di Guido Fabiani

2021-01-15T10:54:57+01:00

Il 2 dicembre 2015 il Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria dell’Università degli studi Roma Tre ha organizzato la presentazione del libro di Guido Fabiani Agricoltura-Mondo. La storia contemporanea e gli scenari futuri, uscito nell’autunno per i tipi di Donzelli. L’evento, introdotto da Anna Carbone, si è tenuto nella Sala delle Lauree del Dipartimento di Economia di Roma Tre che per l’occasione si è riempita di docenti, ricercatori, studenti ma anche tanti ospiti esterni al sistema universitario. Del libro hanno parlato, da prospettive tra loro molto diverse, nell’ordine: Michele De Benedictis, Giacomo Marramao, Fabrizio De Filippis e Maurizio Martina. Alla [...]

Newsletter N 1/2016: Presentazione del libro Agricoltura-Mondo. La storia contemporanea e gli scenari futuri, di Guido Fabiani2021-01-15T10:54:57+01:00

Scomparsa del professore Michele De Benedictis

2021-01-28T09:17:21+01:00

Domenica 10 Gennaio si è spento Michele De Benedictis. Aveva compiuto 88 anni il 19 dicembre, festeggiando in serenità con la famiglia. Michele era formalmente in pensione da tempo, ma la sua passione di studioso è rimasta viva fino all’ultimo, spingendolo a partecipare attivamente alla vita dei molti consessi di cui era parte. Aveva mantenuto la presidenza dell’Associazione per Studi e Ricerche Manlio Rossi-Doria, che aveva fondato, divenendo poi Presidente Onorario del Centro Ricerche Economiche e Sociali, sempre intitolato a Rossi-Doria: Ancora negli ultimi mesi aveva scritto, di agricoltura, di Mezzogiorno, di Manlio Rossi-Doria. Accademico dei Lincei, era intervenuto il 18 [...]

Scomparsa del professore Michele De Benedictis2021-01-28T09:17:21+01:00

Terzo Workshop Global Value Chains. Firms, Trade and Policy Implications (10-11 Dicembre 2015) – Programma Finale

2021-01-15T10:55:39+01:00

GLOBAL VALUE CHAINS. Firms, Trade and Policy Implications Italian Trade Study Group Manlio Rossi-Doria Centre for Economic and Social Research Fondazione Manlio Masi Roma Tre University December 10-11, 2015 The next meeting of the “ITSG – Italian Trade Study Group” will be organized by the Rossi-Doria Center-Roma Tre University and Fondazione Manlio Masi and hosted by the Scuola di Economia e Studi Aziendali, Roma Tre University. Keynote speaker: Pol Antràs , Harvard University. Trade, Inequality and Costly Redistribution The Scientific Committee of this meeting includes: Giorgia Giovannetti (University of Florence); Anna Giunta (Roma Tre University and Rossi-Doria Center); Lelio Iapadre (Università dell’Aquila); [...]

Terzo Workshop Global Value Chains. Firms, Trade and Policy Implications (10-11 Dicembre 2015) – Programma Finale2021-01-15T10:55:39+01:00

Presentazione del libro Il mais “miracoloso”. Storia di un’innovazione tra politica, economia e religione, di Emanuele Bernardi

2021-01-28T09:16:40+01:00

Presentazione del volume Il mais “miracoloso”.  Storia di un’innovazione tra politica, economia e religione di Emanuele Bernardi Carocci, 2015 Ne discutono Piero Bevilacqua, Lucia Ceci, Guido Fabiani e Mario Vigo Giovedì 29 ottobre 2015, ore 16.30 Biblioteca di storia moderna e contemporanea – Palazzo Mattei di Giove Via Michelangelo Caetani 32 – Roma Per informazioni: Biblioteca di storia moderna e contemporanea b-stmo.info@beniculturali.it  – www.bsmc.it Locandina Pagina evento

Presentazione del libro Il mais “miracoloso”. Storia di un’innovazione tra politica, economia e religione, di Emanuele Bernardi2021-01-28T09:16:40+01:00

EXPO Milano 2015: Presentazione libro Agricoltura-mondo. La storia contemporanea e gli scenari futuri

2021-01-28T09:17:30+01:00

EXPO MILANO 2015 – Tutte le agricolture del mondo. Presentazione del volume Agricoltura-mondo. La storia contemporanea e gli scenari futuri. di Guido Fabiani. Donzelli editore Ne discutono con l’autore: Maurizio Martina, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Antonio Schiavelli, Vice-presidente Unaproa Andrea Sisti, Presidente Conaf PAGINA EVENTO

EXPO Milano 2015: Presentazione libro Agricoltura-mondo. La storia contemporanea e gli scenari futuri2021-01-28T09:17:30+01:00

Scomparsa professore Giovanni Anania

2021-01-29T13:15:45+01:00

Mercoledì 15 luglio è scomparso improvvisamente l'amico e collega Giovanni Anania, professore ordinario dell'Università della Calabria e Presidente della European Association of Aricultural Economists (EAEE). L'impegno scientifico e culturale di Giovanni ha tratto ispirazione dall'opera scientifica, politica e culturale di Manlio Rossi-Doria, fin da quando ha frequentato il Centro di Specializzazione di Portici come borsista. In seguito è stato uno dei più attivi promotori e tra i fondatori dell'Associazione per Studi e Ricerche Manlio Rossi-Doria. Siamo onorati di averlo potuto annoverare tra i primi afferenti al Centro Rossi-Doria. Stiamo valutando le iniziative più adeguate per ricordare Giovanni Anania attraverso la valorizzazione [...]

Scomparsa professore Giovanni Anania2021-01-29T13:15:45+01:00

Newsletter N. 3/2015: EXPO 2015 Conferenza “World Agri-food Trade and Role of Made in Italy”

2021-01-15T10:59:00+01:00

Newsletter n. 3, 2015 Centro Rossi-Doria Lo scorso 26 giugno 2015 il Centro Rossi-Doria, insieme all’Università Roma Tre e al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, ha organizzato un convegno sul tema "Il Commercio Agroalimentare Mondiale e il ruolo del Made in Italy". Il convegno, di cui è stato referente scientifico Fabrizio De Filippis del Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre e del Centro Rossi-Doria, si è tenuto a Milano, presso l’Expo 2015. Il tema affrontato è di grande attualità e di estrema rilevanza nel quadro di Expo, anche perché il comparto agroalimentare – e in particolare la sua componente [...]

Newsletter N. 3/2015: EXPO 2015 Conferenza “World Agri-food Trade and Role of Made in Italy”2021-01-15T10:59:00+01:00
Torna in cima