L’America First di Trump: scenari globali per il commercio agroalimentare

2021-01-27T16:03:28+01:00

Nel caso in cui la politica "America First" del presidente Trump dovesse essere perseguita così come rappresentata in campagna elettorale, l'economia italiana potrebbe perdere fino a 1,4 miliardi di euro nelle esportazioni verso gli Stati Uniti di cui oltre trecento milioni nel solo settore agroalimentare. Questo scenario è analizzato in una ricerca realizzata da Ismea e presentata al Centro Studi Americani alla presenza del ministro dell'agricoltura, Maurizio Martina. Il report Ismea disegna i possibili sviluppi della nuova politica commerciale degli Stati Uniti, dopo i proclami del presidente Donald Trump, il quale ha dichiarato a più riprese di voler difendere i propri [...]

L’America First di Trump: scenari globali per il commercio agroalimentare2021-01-27T16:03:28+01:00

Seconda Scuola Estiva Giovanni Anania su Evidence-Based Policy Making

2021-01-27T16:07:14+01:00

Mercoledì 15 luglio 2015 è scomparso improvvisamente Giovanni Anania, professore ordinario dell’Università della Calabria, Presidente della European Association of Aricultural Economists (EAEE) e tra i fondatori dell’Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata (AIEAA) Per onorare Giovanni Anania, l’Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata (AIEAA), il Centro Rossi-Doria e l’Università della Calabria, organizzano una Scuola Estiva per Dottorandi e giovani ricercatori, oggetto della costante attenzione di Giovanni nella sua attività di mentore. SECONDA SCUOLA ESTIVA ‘GIOVANNI ANANIA’ SU EVIDENCE-BASED POLICY MAKING   “Quasi-Experimental Methods in Agricultural, Food and Environmental Policy Analysis” 16-20 July 2018, Rende (CS), Italy La Seconda Scuola Estiva Giovanni [...]

Seconda Scuola Estiva Giovanni Anania su Evidence-Based Policy Making2021-01-27T16:07:14+01:00

Edoardo Baldoni vince il Premio alla Memoria di Giovanni Anania 2018

2021-01-27T16:11:04+01:00

Premio alla memoria di Giovanni Anania 2018 (Catanzaro 9 dicembre 1957- Rende 15 luglio 2015) Edoardo Baldoni è il vincitore del Premio Giovanni Anania 2018 con il progetto The size-productivity relationship in the European agriculture. Leveraging farm-level data to account for farms technological heterogeneity.

Edoardo Baldoni vince il Premio alla Memoria di Giovanni Anania 20182021-01-27T16:11:04+01:00

Gli Accordi di Libero Scambio: un’Opportunità di Crescita (Milano)

2021-01-27T16:13:11+01:00

GLI ACCORDI DI LIBERO SCAMBIO: UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA Milano, 3 Maggio 2018 Assolombarda – Sala Falck Via Chiaravalle 8, Milano L'incontro segna l'avvio di un progetto realizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico e ICE Agenzia per informare le imprese sulle opportunità derivanti dagli accordi di libero scambio quale strumento di accesso preferenziale ai principali mercati internazionali. Si parlerà di accordi già in vigore, come quello con la Corea del Sud e il Canada, e di altri in fase di finalizzazione, in particolare Vietnam e Giappone. L’accesso preferenziale ai mercati internazionali è fondamentale per l’export nazionale. Con lo stallo dei negoziati multilaterali, [...]

Gli Accordi di Libero Scambio: un’Opportunità di Crescita (Milano)2021-01-27T16:13:11+01:00

Workshop Contrattazione Collettiva, Mercato del Lavoro, Produttività

2021-01-28T09:58:28+01:00

Martedì 10 Aprile 2018 Workshop Contrattazione collettiva, mercato del lavoro, produttività Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria, Università Roma Tre Dipartimento di Scienze Politiche, Università Roma Tre   Programma 15:00-16:15         Effetti della contrattazione collettiva nel mercato del lavoro Coordina: Anna Giunta (Università Roma Tre e Centro Rossi-Doria) Tito Boeri (Università Bocconi), Andrea Ichino (European University Institute), Enrico Moretti (University of California, Berkeley), Johanna Posch (European University Institute), Unintended Consequences of Nominal Wage Equality Across Regions. Marianna Belloc (Sapienza Università di Roma), Paolo Naticchioni (Università Roma Tre), Claudia Vittori (Sapienza Università di Roma), Collective Bargaining, Cost of Living, and Urban Wage Premia. Apre la discussione: Michele [...]

Workshop Contrattazione Collettiva, Mercato del Lavoro, Produttività2021-01-28T09:58:28+01:00

Quinto Worskhop su Catene Globali del Valore: Updating our Knowledge on Global Value Chains. (22-23 Marzo 2018)

2021-01-28T09:56:25+01:00

Fifth Worskhop on Global Value Chains. Updating our Knowledge on Global Value Chains. Manlio Rossi-Doria Centre for Economic and Social Research, Roma Tre University Department of Economics, Roma Tre University Keynote Speaker: Tim Sturgeon, MIT Industrial Performance Center (IPC) GVCs since the Global Trade Collapse: Experiences from China and Brazil. Thursday 22 – Friday 23 March 2018 Venue: Sala delle Lauree Scuola di Economia e Studi Aziendali, Università Roma Tre Via Silvio D’Amico 77, Roma Participation to Workshop is free, but registration is required. Deadline for registration: March 5th, 2018 To register, please mail to: [...]

Quinto Worskhop su Catene Globali del Valore: Updating our Knowledge on Global Value Chains. (22-23 Marzo 2018)2021-01-28T09:56:25+01:00

Presentazione Studio Sviluppo a Valore Aggiunto nel Modello GTAP: il Centro Rossi-Doria per la Commissione UE (Bruxelles, 05/03/2018)

2021-01-15T10:23:37+01:00

On Monday 5 March, DG TRADE and DG GROWTH of EU Commission will jointly host in Brussels Ilaria Fusacchia and Luca Salvatici (Roma Tre University and Rossi-Doria Centre) in the Economic Seminar Series. They will present the main results of Rossi-Doria Centre's project for EU Commission titled: Trade in value added decomposition in the GTAP model Abstract: Companies divide their operations across the word, from the design of the product and manufacturing of components to assembly and marketing, creating international production chains. The statistical bias created by attributing the full commercial value to the last country of origin can pervert the political debate on the origin of the imbalances and [...]

Presentazione Studio Sviluppo a Valore Aggiunto nel Modello GTAP: il Centro Rossi-Doria per la Commissione UE (Bruxelles, 05/03/2018)2021-01-15T10:23:37+01:00

Il sistema industriale italiano nel mercato globale della Big Science

2021-01-27T16:14:29+01:00

Il sistema industriale italiano nel mercato globale della Big Science. Risultati raggiunti e opportunità future per le aziende alla vigilia del primo Big Science Business Forum Europeo 12 gennaio 2018 - ore 16:00 Sala degli Atti parlamentari - Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" presso il Senato della Repubblica Piazza della Minerva, 38 - Roma Partecipazione previa registrazione alla pagina L’accesso alla sala - con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta - è consentito fino al raggiungimento della capienza massima PROGRAMMA DELL'EVENTO Presentazione: Anna Giunta, L’impatto economico del CERN sulle imprese fornitrici di tecnologia La Big Science europea, [...]

Il sistema industriale italiano nel mercato globale della Big Science2021-01-27T16:14:29+01:00

Firmato Accordo Quadro con ICE

2021-01-27T16:15:53+01:00

Il Centro Rossi-Doria e l’ICE – Agenzia per la promozione all'estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane collaboreranno alla realizzazione di analisi, studi e ricerche sui processi di internazionalizzazione delle imprese, sulle relative politiche e sulla valutazione delle stesse, oltre che in ambito formativo.

Firmato Accordo Quadro con ICE2021-01-27T16:15:53+01:00

Studio su Sviluppo a valore aggiunto nel modello GTAP: il Centro Rossi-Doria per la Commissione UE

2021-01-27T16:16:48+01:00

Il Centro Rossi-Doria ha vinto il tender “Value Added Development in the GTAP Framework” della Commissione Europea, DG Direzione Generale Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI. L’obiettivo del servizio è quello di fornire uno studio sulla scomposizione dei dati GTAP lordi in dati commerciali a valore aggiunto, integrando queste informazioni supplementari direttamente nel codice del modello GTAP.

Studio su Sviluppo a valore aggiunto nel modello GTAP: il Centro Rossi-Doria per la Commissione UE2021-01-27T16:16:48+01:00

Pubblicati risultati studio UniMi-CSIL-Centro Rossi-Doria per il CERN

2021-01-27T16:26:02+01:00

Massimo Florio, Francesco Giffoni, Anna Giunta, Emanuela Sirtori. Big Science, Learning and Innovation: Evidence From CERN Procurement, Working Paper 225 (Collana del Dipartimento di Economia, Università degli studi Roma Tre) (online), 2017. Sono stati pubblicati nella collana dei Working papers del Dipartimento di Economia, Università Roma Tre, e indicizzati in RePec e in EconLit, i risultati dello studio del team di economisti e fisici dell’Università di Milano, del Centro Rossi-Doria-Università Roma Tre e del CSIL Center for Industrial Studies,  guidato da Massimo Florio e Stefano Forte, per stimare l’impatto socio-economico per le imprese della partecipazione alla costruzione degli acceleratori del CERN.

Pubblicati risultati studio UniMi-CSIL-Centro Rossi-Doria per il CERN2021-01-27T16:26:02+01:00

Africa Sub-Sahariana: Accordo di Collaborazione FAO – Centro Rossi-Doria

2021-01-27T16:28:14+01:00

La FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) e il Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria, Università Roma Tre, hanno recentemente firmato un accordo per attività di ricerca e sviluppo delle competenze a sostegno del progetto MAFAP (Monitoring and Analysing Food and Agricultural Policies) della FAO. MAFAP mira ad istituire sistemi - autonomi e sostenibili a livello nazionale - di monitoraggio, analisi e riforma delle politiche alimentari e agricole per consentire un quadro di riferimento per le politiche più efficace, efficiente e inclusivo in un numero crescente di economie in via di sviluppo e emergenti. La ricerca del [...]

Africa Sub-Sahariana: Accordo di Collaborazione FAO – Centro Rossi-Doria2021-01-27T16:28:14+01:00
Torna in cima