Studio sulla competitività dell’Italia: il Centro Rossi-Doria per la DG ECFIN della Commissione UE

2021-01-27T16:58:50+01:00

Il Centro Rossi-Doria ha vinto, in partnership con MET, il tender “Study on Firm-Level Drivers of Export Performance and External Competitiveness in Italy” della Commissione Europea, DG Economic and Financial Affairs. L’obiettivo del servizio è quello di fornire uno studio sulla competitività internazionale dell’Italia basato su informazioni microeconomiche. I risultati del lavoro forniranno indicazioni utili per la ridefinizione delle raccomandazioni di policy che la Commissione europea sottoporrà al governo italiano. Il progetto, che utilizzerà i dati dell’Indagine campionaria MET, ha sfiorato il massimo punteggio possibile nella valutazione dei criteri di merito, tecnici e metodologici.

Studio sulla competitività dell’Italia: il Centro Rossi-Doria per la DG ECFIN della Commissione UE2021-01-27T16:58:50+01:00

Riccardo Crescenzi riceve il 2016 Talented Young Italians Award per il suo eccellente contributo a ‘Ricerca e Innovazione’ nel Regno Unito

2021-01-27T16:56:37+01:00

Riccardo Crescenzi - Componente del Direttivo del Centro Rossi-Doria e Professore Ordinario alla London School of Economics – riceve il 2016 Talented Young Italians Award per il suo eccellente contributo a ‘Ricerca e Innovazione’ nel Regno Unito.  Il Professor Crescenzi ha ricevuto il  Talented Young Italians Award 2016 dalla Camera di Commercio e dall’Ambasciata Italiana nel Regno Unito. In questa edizione sono stati conferiti otto premi in quattro diverse categorie. Riccardo Crescenzi è stato premiato nella categoria ‘Ricerca e Innovazione’ in riconoscimento dei suoi eccellenti risultati nel campo della ricerca scientifica. Il premio si pone l’obiettivo di “attrarre l’attenzione del pubblico [...]

Riccardo Crescenzi riceve il 2016 Talented Young Italians Award per il suo eccellente contributo a ‘Ricerca e Innovazione’ nel Regno Unito2021-01-27T16:56:37+01:00

Francesco Giffoni vince assegno di ricerca su GVC e CERN

2021-01-27T16:58:35+01:00

Francesco Giffoni vince il bando per un assegno di ricerca co-finanziato dal Centro Rossi-Doria e dal Dipartimento di Economia, Università Roma Tre: Un’Applicazione dell’Approccio delle Catene Globali del Valore alle Imprese Fornitrici di Alta Tecnologia del CERN Il finanziamento delle infrastrutture di ricerca di base è divenuta una tematica cruciale negli ultimi anni. Rimane tuttavia il problema di dover giustificare sotto il profilo delle ricadute socio-economiche un investimento sostanziale di risorse nella ricerca di base (si veda sul tema Florio, M., Forte, S., & Sirtori, E., 2016, Forecasting the Social Impact of the Large Hadron Collider: A Cost-Benefit Analysis to 2025 and [...]

Francesco Giffoni vince assegno di ricerca su GVC e CERN2021-01-27T16:58:35+01:00

Impatto: Rapporto Deutsche Bank Report "Think Local. What Brexit Would Mean for Regional Cohesion Policies in Europe"

2021-01-27T16:59:23+01:00

Il rapporto della Deutsche Bank "Think Local. What Brexit would mean for regional and cohesion policies in Europe" cita estensivamente il paper prodotto con il sostegno del Centro Rossi-Doria: Crescenzi, Riccardo e Giua, Mara (2014). The EU Cohesion Policy in context: regional growth and the influence of agricultural and rural development policies. LEQS paper No.85, London School of Economics. The EU Cohesion Policy in context: Does a bottom-up approach work in all regions?, by Riccardo Crescenzi and Mara Giua, featured in Think Local. What Brexit would mean for regional and cohesion policies in Europe, by Patricia Wruuck and Laura Rosenberger, Deutsche Bank Research, September 30, 2016. Vedi linea di ricerca [...]

Impatto: Rapporto Deutsche Bank Report "Think Local. What Brexit Would Mean for Regional Cohesion Policies in Europe"2021-01-27T16:59:23+01:00

Hashem Darkashalli vincitore della borsa di studio finanziata dal Centro Rossi-Doria per l’a.a 2016-2017

2021-01-27T17:15:47+01:00

Hashem Darkashalli vincitore della borsa di studio co-finanziata dal Centro Rossi-Doria per l'a.a 2016-2017 per la partecipazione al Master Universitario di I Livello in Human Development and Food Security (HDFS), Università Roma Tre

Hashem Darkashalli vincitore della borsa di studio finanziata dal Centro Rossi-Doria per l’a.a 2016-20172021-01-27T17:15:47+01:00

Ilaria Salvati vince il Premio alla memoria di Giovanni Anania 2016

2021-01-27T17:19:01+01:00

Premio alla memoria di Giovanni Anania (Catanzaro 9 dicembre 1957- Rende 15 luglio 2015) Ilaria Salvati è la vincitrice del Premio Giovanni Anania 2016 con il progetto su Market Power and Imperfect Pass-Through in the Agricultural Sector. Il progetto di ricerca, in particolare, si propone di analizzare se e come riduzioni di prezzo nel settore agricolo, determinati da un taglio delle tariffe, vengono trasferiti ai consumatori finali, tenendo conto del grado di concorrenza tra gli intermediari.

Ilaria Salvati vince il Premio alla memoria di Giovanni Anania 20162021-01-27T17:19:01+01:00

Conferenza conclusiva Scuola Estiva Giovanni Anania

2021-01-27T17:20:35+01:00

Conferenza dedicata alla memoria di Giovanni Anania: Challenges to Agricultural Policies and Implications for National and Local Agri-Food Sectors. Questa Giornata di Studi organizzata per onorare Giovanni Anania, improvvisamente scomparso il 15 Luglio 2015, dall’Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata (AIEAA), dal Centro Rossi-Doria e dall’Università della Calabria, segue e conclude la Scuola Estiva per Dottorandi e giovani ricercatori, oggetto della costante attenzione di Giovanni nella sua attività di mentore. 9.00 – 9.15 Saluti istituzionali 9.15 -11.00 Challenges to agricultural policies in the EU and US Chair: Alex McCalla (University of California, Davis, US) 11.00 -11.30 Coffee break 11.30 – [...]

Conferenza conclusiva Scuola Estiva Giovanni Anania2021-01-27T17:20:35+01:00

Prima Scuola Estiva Giovanni Anania

2021-01-29T13:15:00+01:00

11-15 Luglio 2016 Prima Scuola Estiva intitolata a Giovanni Anania su Evidence-Based Policy Making. “Regional trade agreements: implications for the EU agriculture and rural development” - Rende (CS), Italia Per onorare Giovanni Anania, improvvisamente scomparso il 15 Luglio 2015, l'Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata (AIEAA), il Centro Rossi-Doria e l'Università della Calabria, organizzano una Scuola Estiva per Dottorandi e giovani ricercatori, oggetto della costante attenzione di Giovanni nella sua attività di mentore. COMITATO SCIENTIFICO Mary Bohman, USDA-ERS Jean-Cristophe Bureau, AgroParisTech Colin Carter, University of California, Davis Rosanna Nisticò, University of Calabria, Cosenza Donato Romano, University of Florence Luca Salvatici, Roma [...]

Prima Scuola Estiva Giovanni Anania2021-01-29T13:15:00+01:00

Progetto sulle politiche di coesione: Mara Giua vince competizione della Commissione Europea

2021-01-29T13:15:11+01:00

ll progetto di ricerca How can the EU Cohesion Policy help persistently under-performing regions? di Mara Giua (Dipartimento di Economia e Centro Rossi-Doria, Università Roma Tre) è tra i vincitori della prima edizione (2016) della competizione della Commissione Europea Best Evaluation Proposals on the effectiveness of operations co-financed by Structural or Cohesion Funds. Il riconoscimento al progetto è stato assegnato dal Commissario Europeo per la politica regionale Corina Cretu durante la cerimonia di premiazione tenutasi in occasione della 7th European Evaluation Conference The result orientation: Cohesion Policy at Work (Sofia, 16-17 giugno 2016).

Progetto sulle politiche di coesione: Mara Giua vince competizione della Commissione Europea2021-01-29T13:15:11+01:00

In Ricordo di Michele De Benedictis: Lezioni Lincee di Economia

2021-01-27T17:24:15+01:00

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CENTRO LINCEO INTERDISCIPLINARE «BENIAMINO SEGRE» ROMA 30 maggio 2016 PALAZZINA DELL’AUDITORIO - VIA DELLA LUNGARA, 230 Fino alle ore 10 è possibile l’accesso da Lungotevere della Farnesina, 10 “I LINCEI PER LA SCUOLA” Lezioni Lincee di Economia Il Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre” organizza una serie di seminari di Economia per gli studenti e i professori delle Scuole secondarie superiori. Questo incontro intende offrire una chiara descrizione dei maggiori problemi economici e sociali del nostro Paese, anche al fine di rendere più consapevole la scelta universitaria. “IL DIFFICILE CAMMINO DELL’ECONOMIA ITALIANA: TURBOLENZE INTERNAZIONALI E DEBOLEZZE STRUTTURALI” In ricordo di Michele DE [...]

In Ricordo di Michele De Benedictis: Lezioni Lincee di Economia2021-01-27T17:24:15+01:00

Incontro I Libri all’Accademia: Agricoltura-Mondo. La Storia Contemporanea e gli Scenari Futuri, di Guido Fabiani

2021-01-27T17:26:22+01:00

2° INCONTRO I LIBRI ALL'ACCADEMIA Il Presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura Prof. Giorgio Cantelli Forti è lieto di invitarLa al ciclo di incontri ‘I Libri all’Accademia’ Presentazione del volume Agricoltura-mondo. La storia contemporanea e gli scenari futuri. di Guido Fabiani. Donzelli editore, 2015 Presentazione Romano Prodi, Presidente Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli Simona Caselli, Assessore Agricoltura, Caccia e Pesca Regione Emilia Romagna 16maggio ore 17:00 - 18:00 Accademia Nazionale di Agricoltura – Cubiculum Artistarum, cortile di ingresso dell’Archiginnasio (Sala di fronte a sinistra) Piazza Galvani, 1 Bologna, Italia LEGGI TUTTO

Incontro I Libri all’Accademia: Agricoltura-Mondo. La Storia Contemporanea e gli Scenari Futuri, di Guido Fabiani2021-01-27T17:26:22+01:00
Torna in cima