Politiche Climatiche ed Energetiche nell’UE e Dinamica delle Tecnologie Verdi

Nel corso degli ultimi tre decenni la comunità scientifica e politica internazionale ha posto sempre maggiore attenzione alle sfide che il cambiamento climatico pone allo sviluppo di lungo periodo dell’economia mondiale. L’Unione Europea ha adottato nel corso dell’ultimo decennio politiche orientate ad un rapido processo di decarbonizzazione del sistema energetico, al fine di contribuire in modo sostanziale alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti. La realizzazione di una strategia così ambiziosa non è scevra di punti critici, legati soprattutto ai rischi di aumento dei costi di produzione per le industrie ad alta intensità energetica, e alla conseguente perdita di competitività sui mercati internazionali dei prodotti europei.

In risposta a tali criticità l’Unione Europea ha investito ingenti risorse al fine di analizzare gli impatti economici delle politiche di mitigazione e del danno ambientale provocato dal cambiamento climatico, attraverso il finanziamento di attività di ricerca disegnate al fine di massimizzare lo scambio di conoscenze tra gruppi scientifici multidisciplinari posizionati in molti paesi dell’Unione.

In questo contesto il Centro Rossi-Doria, grazie anche alla partecipazione attiva a network di ricerca internazionale in materia, si propone di studiare in primo luogo gli effetti economici associati alle diverse politiche di mitigazione delle emissioni di gas climalteranti dell’Unione Europea, sia di carattere unilaterale che derivanti dai processi negoziali su scala internazionale. In secondo luogo, il Centro intende analizzare i costi e i benefici delle politiche di mitigazione in relazione alla valutazione economica dei costi derivanti dai danni provocati dal riscaldamento globale in un’ottica di ottimizzazione delle risorse pubbliche investite in azioni di mitigazione e adattamento. Un terzo elemento di analisi è rappresentato dalle traiettorie delle nuove tecnologie verdi con particolare attenzione al ruolo svolto dalle politiche ambientali e per l’innovazione nello stimolare lo spostamento del sistema energetico verso un nuovo paradigma tecnologico.
In particolare l’attività di ricerca del Centro è incentrata su:
a) Realizzazione di strumenti modellistici complessi di tipo dinamico CGE (Computable General Equilibrium) per l’analisi dei diversi strumenti di politica per la mitigazione previsti dalla strategia di decarbonizzazione di lungo termine dell’Unione Europea;
b) Sviluppo di modelli di valutazione dell’impatto economico derivante dai danni da riscaldamento globale e analisi di impatto sulle prospettive di crescita nel medio-lungo termine;
c) Analisi di tipo dinamico degli effetti economici derivanti da differenti combinazioni di strumenti di politica climatica ed energetica;
d) Valutazione degli impatti derivanti da diverse traiettorie di innovazione legate alle nuove tecnologie energetiche a basso impatto ambientale (efficienza energetica e sviluppo di fonti rinnovabili).

Salvatici  L.,“La carbon tariff: un male necessario ma (sperabilmente) transitorio”, Menabò n. 155/2021.

Cappelli F., Consoli D., Costantini V., Fusacchia I., Marin G., Nardi C., Paglialunga E., Salvatici L., INTERNATIONAL TRADE AND CLIMATE CHANGE, Part of the problem or part of the solution?, Collana “Rossi-Doria Papers”, Roma TrE-Press, 2021

Gironi R., Iorio P., Masulli M., Romero Meira M.L., Termini V., Levelling carbon pricing. A proposal for an inclusive, sustainable, modern energy and climate roadmap, Collana “Rossi-Doria Papers”, Roma TrE-Press, 2021

Report on Finance and Investment towards the achievement of SDG 7 and Net-zero Emissions. UN high-level Dialogue on Energy 2021, Technical Working Group 5: Finance and Investment.