Il Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria dell’Università Roma Tre
organizza la
Scuola di formazione specialistica
“Valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche. Concetti, Metodi e Applicazioni”
TARGET E OBIETTIVI
La Scuola è indirizzata a funzionari pubblici, professionisti privati, ricercatori, dottori, dottorandi e studenti di laurea magistrale con un interesse nella valutazione delle politiche pubbliche. L’obiettivo è formare profili in grado di valutare le politiche pubbliche nel loro complesso: le tecniche di valutazione saranno, infatti, studiate in stretta associazione e interdipendenza allo specifico contesto delle politiche da analizzare.
APPROCCIO
In riferimento alle principali politiche territoriali, industriali, e di sviluppo, la Scuola si fonda su tre pilastri conoscitivi:
CONCETTI
Quali sono e come si individuano gli elementi definitori della politica (obiettivi dei policy maker; soggetti coinvolti; fattori di contesto)?
METODI
Quali strumenti bisogna adottare per la valutazione delle politiche? Come scegliere quello più adatto al caso specifico e come applicarlo?
APPLICAZIONI
Come si effettua la valutazione dal punto di vista pratico? Quali le fonti dei dati, i software e i principali pacchetti statistici da utilizzare?
La settima edizione della Scuola di formazione specialistica “Valutazione dell’Impatto delle Politiche Pubbliche. Concetti, Metodi e Applicazioni”, organizzata dal Centro Rossi Doria del Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre e dal Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma, si svolgerà dal 16 al 20 giugno 2025.
La Scuola approfondisce alcune delle principali tecniche quantitative di valutazione delle politiche pubbliche, in particolare industriali e territoriali, utilizzando un approccio teorico (concetti e metodi – sessione della mattina) e pratico (applicazioni – sessione pomeridiana).
Il bando e programma della settima edizione è scaricabile qui.
Il link del modulo di candidatura è presente nel bando e accessibile qui: Application Form 2025
Scadenza per le candidature: 21 Aprile 2025
Sono previste agevolazioni per student* di Master post-lauream / dottorand* / assegnist* di ricerca.
*** Si invita a leggere con attenzione il bando per le variazioni introdotte con rispetto alla platea candidabile e le agevolazioni per i dottorand* del Dip. Economia Roma Tre e DISSE Sapienza***
Le lezioni si terranno in presenza e in lingua italiana.
Per maggiori informazioni: crdschool@uniroma3.it
Comitato organizzatore: Mara Giua, Anna Giunta & Luca Salvatici (Università Roma Tre), Guido Pellegrini & Augusto Cerqua (Sapienza, Università di Roma)
La sesta edizione della Scuola di formazione specialistica “Valutazione dell’Impatto delle Politiche Pubbliche. Concetti, Metodi e Applicazioni”, organizzata dal Centro Rossi Doria, dal Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre e dal Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma, si svolgerà nelle seguenti date:
Edizione 6.1: dal 29 gennaio al 2 febbraio 2024
Edizione 6.2: dal 1 al 5 luglio 2024
La Scuola approfondisce alcune delle principali tecniche di valutazione controfattuale delle politiche pubbliche, in particolare industriali e territoriali, utilizzando un approccio teorico (concetti e metodi – sessione della mattina) e pratico (applicazioni – sessione pomeridiana).
Sono previste agevolazioni per student* / dottorand* / assegnist* di ricerca. Le lezioni si terranno in lingua italiana.
Il bando e programma completo dell’Edizione 6.1 è consultabile qui
Il programma completo dell’Edizione 6.2 è consultabile qui.
Per maggiori informazioni: crdschool@uniroma3.it
Comitato Scientifico: Mara Giua, Anna Giunta, Guido Pellegrini, Luca Salvatici
Segreteria organizzativa: Veronica Notaro

Partecipanti all’edizione 6.2 della scuola, 01-05 luglio 2024
insieme a Luca Salvatici (Centro Rossi-Doria), Anna Giunta (Centro Rossi-Doria), Emanuele Ciani (Banca d’Italia)

Alcuni docenti e partecipanti all’edizione 6.1 della scuola, 29-02 febbraio 2024
La quinta edizione della Scuola di formazione specialistica “Valutazione dell’Impatto delle Politiche Pubbliche. Concetti, Metodi e Applicazioni” si terrà in presenza dal 19 al 23 settembre 2022, presso la Scuola di Economia e Studi Aziendali dell’Università Roma Tre (Via Silvio D’Amico 77).
La Scuola approfondisce alcune delle principali tecniche di valutazione controfattuale delle politiche pubbliche, in particolare industriali e territoriali, utilizzando un approccio teorico (concetti e metodi – sessione della mattina) e pratico (applicazioni – sessione pomeridiana). Sono previste agevolazioni per student* / dottorand* / assegnist* di ricerca. Le lezioni si terranno in lingua italiana.
Il programma completo della V Edizione è consultabile qui.
Comitato Organizzatore: Mara Giua, Anna Giunta, Guido Pellegrini, Luca Salvatici
Segreteria Tecnica: Veronica Notaro
La quarta edizione della Scuola di formazione specialistica “Valutazione dell’Impatto delle Politiche Pubbliche. Concetti, Metodi e Applicazioni” è offerta in modalità online (piattaforma TEAMS)
Edizione 4.1 : dal 13 al 17 settembre 2021
Edizione 4.2 : dal 8 al 12 novembre 2021
La Scuola approfondisce alcune delle principali tecniche di valutazione controfattuale delle politiche pubbliche, in particolare industriali e territoriali, utilizzando un approccio teorico (concetti e metodi – sessione della mattina) e pratico (applicazioni – sessione pomeridiana). Sono previste agevolazioni per studenti / dottorandi / assegnisti di ricerca. Le lezioni si terranno in lingua italiana.
Il programma completo dell’Edizione 4.1 è consultabile qui.
Il programma completo dell’Edizione 4.2 è consultabile qui.
Comitato Organizzatore: Mara Giua, Anna Giunta, Guido Pellegrini, Luca Salvatici
Segreteria Tecnica: Antonio Biondi.
Supporto Tecnico Informatico: Joram Marino
La terza edizione della Scuola Internazionale di formazione specialistica “Valutazione dell’Impatto delle Politiche Pubbliche. Concetti, Metodi e Applicazioni” è offerta in modalità online a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia covid-19. Dato il gran numero di domande ricevute, sono previste due edizioni con il medesimo programma:
Edizione 3.1: dal 6 al 10 luglio 2020
Edizione 3.2: dal 12 al 16 ottobre 2020
La Scuola approfondisce alcune delle principali tecniche di valutazione controfattuale delle politiche pubbliche, in particolare industriali e territoriali, utilizzando un approccio teorico (concetti e metodi – sessione della mattina) e pratico (applicazioni – sessione pomeridiana). Sono previste agevolazioni per studenti / dottorandi / assegnisti di ricerca. Le lezioni si terranno in lingua italiana.
Il programma completo dell’Edizione 3.2 è consultabile qui.
Il programma completo dell’Edizione 3.1 è consultabile qui.
Comitato Organizzatore: Mara Giua, Anna Giunta, Guido Pellegrini, Luca Salvatici
Segreteria Tecnica: Veronica Notaro
Supporto Tecnico Informatico: Joram Marino
La Scuola si tiene nelle settimane dal 10 al 14 e dal 17 al 21 giugno 2019 a Roma, presso il Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre (via Silvio D’Amico, 77, Roma) con un’offerta formativa composta da due moduli indipendenti della durata di 5 giorni ciascuno (è possibile partecipare ad uno dei due o ad entrambi):
1) Politiche industriali e territoriali: 10 – 14 giugno, in lingua italiana
BANDO COMPLETO DI PROGRAMMA_(aggiornato 29 Marzo 2019)– FLYER
2) Impact evaluation of development policies: 17 – 21 giugno, in lingua inglese, organizzata in collaborazione con: Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, Sapienza Università di Roma; International Fund for Agricultural Development (IFAD); Italian Centre for International Development (ICID), Università di Tor Vergata.