VIDEO – Scuola di Valutazione dell’Impatto delle Politiche. Centro Rossi-Doria
Centro Rossi-Doria2021-03-11T18:46:24+01:00https://www.youtube.com/watch?v=2_G2eYWAukQ
https://www.youtube.com/watch?v=2_G2eYWAukQ
CALL FOR PAPERS The future of international trade: a focus on EU and trade policy Rome, June 17-18, 2021 The next meeting of the ITSG - Italian Trade Study Group will be organised by Rossi-Doria Centre within the Erasmus+ Jean Monnet Project “Understanding European Economic Policy: Towards a Deeper Union”, Sapienza University of Rome, and Manlio Masi Foundation - the Italian Trade Study Group. Following up the White paper on the Future of Europe (2017), the EU presented a reflection paper on “harnessing globalization” to launch a debate on how the EU and its Member States can shape globalization in [...]
Segnaliamo la nuova pubblicazione della Collana Rossi-Doria Paper: International Trade and Climate Change. Part of the Problem or Part of the Solution? a cura di Federica Cappelli, Davide Consoli, Valeria Costantini, Ilaria Fusacchia, Giovanni Marin, Cecilia Nardi, Elena Paglialunga, Luca Salvatici. Di seguito il link per scaricare il secondo volume dei Quaderni Rossi-Doria
. Il GDS17 è un gruppo di studio sull’impatto delle politiche, fondato a Roma l’11 Dicembre 2017 da alcuni accademici delle Università Roma Tre e Sapienza. Il GDS17 si pone come luogo di discussione e di dibattito e coinvolge, in un modo partecipativo ed informale, professori, ricercatori, dottorandi ed esperti. L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte e delineare assieme un piano di iniziative (inclusi dibattiti, ricerche, progetti) da sviluppare nel corso dell’anno. Per il periodo 2019-2022, il GDS17 gode del supporto Erasmus + Jean Monnet Project Per informazioni: gds17roma@gmail.com Il diciottesimo incontro si svolge [...]
Dipartimento di Economia e Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria Seminario: On the economic and health impact of the Covid-19 shock on Italian regions: A value-chain approach Qui la presentazione Ferraresi, T., Ghezzi, L., Vanni, F., Guerini, M., Lamperti, F., Reissl, S., Fagiolo, G., Caiani, A., Napoletano, M., Roventini, A. Introduce e coordina: Luca Salvatici (Università Roma Tre e Centro Rossi-Doria) In this work, we evaluate the exposure of Italian regions to the risk associated with the spread of COVID-19 through a two-step value-chain approach. First, we estimate the degree of participation of Italian regions in a plurality of [...]
. Il GDS17 è un gruppo di studio sull’impatto delle politiche, fondato a Roma l’11 Dicembre 2017 da alcuni accademici delle Università Roma Tre e Sapienza. Il GDS17 si pone come luogo di discussione e di dibattito e coinvolge, in un modo partecipativo ed informale, professori, ricercatori, dottorandi ed esperti. L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte e delineare assieme un piano di iniziative (inclusi dibattiti, ricerche, progetti) da sviluppare nel corso dell’anno. Per il periodo 2019-2022, il GDS17 gode del supporto Erasmus + Jean Monnet Project Per informazioni: gds17roma@gmail.com Il diciassettesimo incontro si è [...]
. Il GDS17 è un gruppo di studio sull’impatto delle politiche, fondato a Roma l’11 Dicembre 2017 da alcuni accademici delle Università Roma Tre e Sapienza. Il GDS17 si pone come luogo di discussione e di dibattito e coinvolge, in un modo partecipativo ed informale, professori, ricercatori, dottorandi ed esperti. L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte e delineare assieme un piano di iniziative (inclusi dibattiti, ricerche, progetti) da sviluppare nel corso dell’anno. Per il periodo 2019-2022, il GDS17 gode del supporto Erasmus + Jean Monnet Project Per informazioni: gds17roma@gmail.com Il sedicesimo [...]
. Il GDS17 è un gruppo di studio sull’impatto delle politiche, fondato a Roma l’11 Dicembre 2017 da alcuni accademici delle Università Roma Tre e Sapienza. Il GDS17 si pone come luogo di discussione e di dibattito e coinvolge, in un modo partecipativo ed informale, professori, ricercatori, dottorandi ed esperti. L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte e delineare assieme un piano di iniziative (inclusi dibattiti, ricerche, progetti) da sviluppare nel corso dell’anno. Per il periodo 2019-2022, il GDS17 gode del supporto Erasmus + Jean Monnet Project Per informazioni: gds17roma@gmail.com Il quindicesimo [...]
L'edizione 3.2 della Scuola Internazionale di formazione specialistica “Valutazione dell’Impatto delle Politiche Pubbliche. Concetti, Metodi e Applicazioni” si terrà quest’anno in modalità online dal 12 al 16 Ottobre 2020. Maggiori informazioni qui.
Il 12 Ottobre 2020 alle 10:30 ha inizio la Scuola Internazionale di Formazione Specialistica "Valutazione dell'Impatto delle Politiche Pubbliche. Concetti, Metodi, Applicazioni" (Edizione 3.2) organizzata dal Centro Rossi-Doria e dal Dipartimento di Economia, Università Roma Tre. La lezione inaugurale "La cultura della valutazione" sarà tenuta da Raffaello Bronzini (Banca d'Italia) e può essere seguita a partire da questo link
. Il GDS17 è un gruppo di studio sull’impatto delle politiche, fondato a Roma l’11 Dicembre 2017 da alcuni accademici delle Università Roma Tre e Sapienza. Il GDS17 si pone come luogo di discussione e di dibattito e coinvolge, in un modo partecipativo ed informale, professori, ricercatori, dottorandi ed esperti. L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte e delineare assieme un piano di iniziative (inclusi dibattiti, ricerche, progetti) da sviluppare nel corso dell’anno. Per il periodo 2019-2022, il GDS17 gode del supporto Erasmus + Jean Monnet Project Per informazioni: gds17roma@gmail.com Il quattordicesimo incontro [...]
. Il GDS17 è un gruppo di studio sull’impatto delle politiche, fondato a Roma a dicembre 2017 da alcuni accademici delle Università Roma Tre e Sapienza. Il Gruppo si pone come luogo di discussione e di dibattito e coinvolge, in un modo partecipativo ed informale, professori, ricercatori, dottorandi ed esperti. L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte e delineare assieme un piano di iniziative (inclusi dibattiti, ricerche, progetti, etc.) da sviluppare nel corso dell’anno. Il tredicesimo incontro si terrà online il 25 maggio 2020; Il tredicesimo incontro del GDS17 si è svolto online il [...]