
GUIDO FABIANI
Laurea in Scienze Agrarie; Diploma di Specializzazione in Economia dello Sviluppo, Centro di Specializzazione e Ricerche Economico-Agrarie per il Mezzogiorno, Portici-Napoli. Professore ordinario di Politica Economica nel 1980, Preside della Facoltà di Economia e Commercio “Federico Caffé” di Roma Tre dal 1992 al 1998, Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre dal 1998 al 2013, è professore Emerito di Politica Economica.
Dal 2013 al 2018 ha ricoperto l’incarico di Assessore allo Sviluppo Economico e alle Attività Produttive della Regione Lazio.
Insignito delle seguenti onorificenze: Cavaliere nell’Ordine Nazionale della Légion d’Honneur della Repubblica Francese; Doctor Honoris Causa dell’Università Ricardo Palma di Lima, Perù; Grande Ufficiale dell’Ordine Bernardo O’Higgins del Presidente del Cile; Honorary Doctor per meriti accademici, scientifici, didattici, civili e sociali da Arcadia University – The College of Global Studies, Philadelphia-PA.
Ha estensivamente pubblicato, in molte lingue, sui temi: analisi e politica economica dei sistemi agricolo-industriali italiani ed internazionali; programmazione territoriale regionale; sviluppo nel Mezzogiorno.
ANNA GIUNTA
Anna Giunta, M. Sc. in Economia, University of Southern California; Diploma di Specializzazione in Economia dello Sviluppo, Centro di Specializzazione e Ricerche Economico-Agrarie per il Mezzogiorno, Portici – Napoli; è Professore Ordinario di Economia Applicata, Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Fa parte del Comitato scientifico del Centro Europa Ricerche (CER) e del Center for Industrial Studies CSIL , del comitato editoriale del Rapporto ICE “L’Italia nell’economia internazionale e del Comitato Scientifico della Rivista Economica del Mezzogiorno, Il Mulino.
Ha partecipato come Membro della Commissione all’Abilitazione Scientifica Nazionale in Economia Applicata (2012-13); è stata Membro della Commissione per la Università, la Ricerca e la Valutazione della Società Italiana degli Economisti; è stata Direttore (2006-2014), insieme a Luca Salvatici, di QA-Rivista dell’Associazione Rossi-Doria.
I suoi principali interessi di ricerca sono costituiti da: Catene globali del valore; Organizzazione delle imprese; Internazionalizzazione delle imprese; Valutazione delle politiche industriali e regionali; Economia Italiana; Public Procurement for Innovation.
I suoi articoli più recenti sono pubblicati in: Industrial Corporate and Change; Economic Letters; Journal of Technology Transfer; International Small Business Journal; International Review of Applied Economics; Lavoce.info; Voxeu; International Journal of Technological Learning, Innovation and Development; Regional Studies. Nel 2017, ha pubblicato insieme a Salvatore Rossi: Che cosa sa fare l’Italia. La nostra economia dopo la grande crisi, Roma, Laterza.

VICE-DIRETTRICE
Dipartimento per l’Innovazione nei Sistemi Biologici Agroalimentari e Forestali (DIBAF), Università della Tuscia
ANNA CARBONE
Anna Carbone, Diplomata presso il Centro di Specializzazione e Ricerche Economico-Agrarie per il Mezzogiorno, Portici – Napoli; è professore associato in Economia e Politica Agraria presso il Dipartimento per l’Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF), dell’Università della Tuscia. Insegna in diversi corsi di laurea e laurea magistrale presso il medesimo Ateneo. È consulente della FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations), del CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), di Arsial (Agenzia regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio), Vicedirettore del Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria, Università Roma Tre.
I suoi interessi di ricerca includono: le filiere dei prodotti agroalimentari di qualità; il valore degli attributi qualitativi del prodotto; l’offerta di prodotti tipici e lo sviluppo locale; il commercio internazionale dei prodotti agroalimentari di qualità; l’invecchiamento e l’avvicendamento generazionale in agricoltura. Recentemente ha pubblicato su: Journal of Food and Agricultural Industrial Organization; Journal of Wine Research; British Food Journal; Bio-based Economics, Journal of Agricultural and Food Economics; Journal of Food System Dynamics; QA-Rivista dell’Associazione Manlio Rossi-Doria.

Dipartimento di Economia, Università Roma Tre
MARA GIUA
Mara Giua è ricercatore (tdB) presso il Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre, dove insegna Economia Regionale, Politica Economica e Metodi Quantitativi per la Valutazione delle Politiche Pubbliche. È inoltre Visting Fellow alla London School of Economics (UK) e fa parte del team OpenCoesione presso il Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio in Italia. A partire da Settembre 2019 è vice-coordinatore del Progetto Jean Monnet ‘Understanding European Economic Policy: Towards a Deeper Union’, finanziato dalla Commissione Europea. La sua ricerca si concentra sulle disparità economiche tra regioni, settori e imprese in Europa e sull’analisi economica delle politiche attuate per contrastare questi squilibri. Ha pubblicato una serie di articoli sull’impatto economico della politica regionale nelle aree più svantaggiate d’Europa, sulle relazioni tra le diverse politiche europee con una dimensione territoriale, sul ruolo delle politiche per i settori innovativi e più tradizionali. I suoi principali articoli scientifici sono pubblicati in Regional Studies, Journal of Regional Science, Environment and Planning A, Journal of Common Market Studies.

Dipartimento di Economia, Università Roma Tre
LUCA SALVATICI
Professore Ordinario di Politica economica, ha ottenuto il Master of Science e il PhD in Agricultural and Resource Economics presso la University of California a Davis.
Dal 1991 al 2003 ha fatto parte del Dipartimento di Economia Pubblica de “La Sapienza” Università di Roma. Dal 2003 al 2010 ha fatto parte del Dipartimento di Scienze Economiche Gestionali e Sociali dell’Università del Molise. Dal 2011 è membro del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre.
Luca Salvatici è membro del Comitato di redazione delle riviste Italian Economic Journal ed Economía Agraria y Recursos Naturales, ed Editor del NEP report on International Trade. E’ coordinatore del Dottorato in Economia presso il Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre, membro dell’International Trade Research Consortium ed è stato consulente per varie agenzie internazionali: The World Bank, Food and Agriculture Organization of the United Nations, Parlamento Europeo, German Marshal Fund, International Food Policy Research Institute. I suoi articoli sono apparsi su: Energy Economics; European Review of Agricultural Economics; Journal of Economic Surveys; Review of International Economics, Journal of Global Economic Analysis, American Journal of Agricultural Economics, Review of World Economics.