Circa Centro Rossi-Doria

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Centro Rossi-Doria ha creato 177 post nel blog.

Il Centro Rossi-Doria si è aggiudicato il Progetto "Trade and Climate change"

2021-01-29T13:11:16+01:00

Il Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria si è aggiudicato il Progetto "Trade and Climate change: an energy-economic modelling approach" Il progetto di ricerca “Trade and climate change: an energy-economic modelling approach” consiste nella realizzazione di un modello computazionale dinamico di tipo CGE che tenga conto sia degli aspetti economici che ambientali associati ai potenziali scenari di politiche climatiche e commerciali che influenzeranno nel breve e nel medio termine l’Unione europea. Le attività di ricerca prevedono una prima fase di costruzione del modello e calibrazione della baseline e una seconda fase di analisi di casi di studio specifici scelti sulla [...]

Il Centro Rossi-Doria si è aggiudicato il Progetto "Trade and Climate change"2021-01-29T13:11:16+01:00

GDS17 – Undicesimo Incontro (02/12/2019)

2021-03-09T08:34:58+01:00

.                  Il GDS17 è un gruppo di studio sull’impatto delle politiche, fondato a Roma l’11 Dicembre 2017 da alcuni accademici delle Università Roma Tre e Sapienza. Il GDS17 si pone come luogo di discussione e di dibattito e coinvolge, in un modo partecipativo ed informale, professori, ricercatori, dottorandi ed esperti. L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte e delineare assieme un piano di iniziative (inclusi dibattiti, ricerche, progetti) da sviluppare nel corso dell’anno. Per il periodo 2019-2022, il GDS17 gode del supporto Erasmus + Jean Monnet Project Per informazioni: gds17roma@gmail.com L'undicesimo  incontro del [...]

GDS17 – Undicesimo Incontro (02/12/2019)2021-03-09T08:34:58+01:00

Presentazione del libro Morire d’aiuti: I fallimenti delle politiche per il Sud (e come evitarli) – FOTO

2021-03-09T16:09:57+01:00

  Clicca sulle immagini per ingrandire le foto dell'evento di presentazione del libro Morire d'aiuti: I fallimenti delle politiche per il Sud (e come evitarli), di  Antonio Accetturo e Guido De Blasio. Sono intervenuti: Raffaele Brancati (MET, Roma) Emanuela Marrocu (Università di Cagliari) Serena Sileoni (Istituto Bruno Leoni e Università Suor Orsola Benincasa) Ha coordinato: Anna Giunta (Università Roma Tre e Centro Rossi-Doria) Di seguito la presentazione del libro: Morire d'aiuti I fallimenti delle politiche per il Sud (e come evitarli)

Presentazione del libro Morire d’aiuti: I fallimenti delle politiche per il Sud (e come evitarli) – FOTO2021-03-09T16:09:57+01:00

GDS17 – Decimo Incontro (07/10/2019)

2021-03-09T08:35:20+01:00

    .              Il GDS17 è un gruppo di studio sull’impatto delle politiche, fondato a Roma l’11 Dicembre 2017 da alcuni accademici delle Università Roma Tre e Sapienza. Il GDS17 si pone come luogo di discussione e di dibattito e coinvolge, in un modo partecipativo ed informale, professori, ricercatori, dottorandi ed esperti. L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte e delineare assieme un piano di iniziative (inclusi dibattiti, ricerche, progetti) da sviluppare nel corso dell’anno. Per il periodo 2019-2022, il GDS17 gode del supporto Erasmus + Jean Monnet Project Per informazioni: gds17roma@gmail.com   Il decimo [...]

GDS17 – Decimo Incontro (07/10/2019)2021-03-09T08:35:20+01:00

Il Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria si è aggiudicato il Progetto Erasmus + Jean Monnet 2019 “Understanding European Economic Policy: Towards a Deeper Union”

2021-01-29T13:11:35+01:00

Erasmus + Jean Monnet Project   Il Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria si è aggiudicato il Progetto Erasmus + Jean Monnet 2019 “Understanding European Economic Policy: Towards a Deeper Union” Il progetto Erasmus + Jean Monnet project  “Understanding European Economic Policy: Towards a Deeper Union” (“DEEPLY”) mira a promuovere studi, conoscenze, attività di monitoraggio e diffusione internazionale della politica economica dell’UE a studiosi, studenti, società civile, parti interessate, esperti delle istituzioni e responsabili politici per stimolare la diffusione di conoscenze e la cross fertilization. L’Unione Europea si sta confrontando con sfide cruciali su diversi fronti. Dal punto di vista economico, [...]

Il Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria si è aggiudicato il Progetto Erasmus + Jean Monnet 2019 “Understanding European Economic Policy: Towards a Deeper Union”2021-01-29T13:11:35+01:00

Nuovo Studio del Centro Rossi-Doria sull’Accordo economico e commerciale globale UE-Canada (CETA)

2021-01-29T13:11:47+01:00

L’UE ha sempre fatto uso di accordi bilaterali nei rapporti con i paesi terzi ma, nell’ultimo decennio in concomitanza con le difficoltà incontrate dal Doha Round dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, questo tipo di accordi ha rappresentato lo strumento principale della politica commerciale comune. Si tratta di una tendenza comune anche ad altri paesi, tuttavia l’UE si distingue per il numero e la profondità degli accordi raggiunti. Il presente studio è dedicato all’Accordo economico e commerciale globale (Comprehensive Economic and Trade Agreement, CETA) tra UE e Canada, per ora applicato in modalità provvisoria in attesa della ratifica da parte degli Stati Membri. L’obiettivo [...]

Nuovo Studio del Centro Rossi-Doria sull’Accordo economico e commerciale globale UE-Canada (CETA)2021-01-29T13:11:47+01:00

Lezione Rossi-Doria 2019: Enrico Letta (Scuola di Affari Internazionali dell’Università Sciences Po di Parigi)

2021-03-09T16:10:46+01:00

Le Lezioni Rossi-Doria, tenute con cadenza annuale a partire dal 1997, sono affidate e studiosi di chiara fama. Dal 2014 la realizzazione delle Lezioni è a cura del Centro. Lunedì 21 Ottobre 2019 LEZIONE ROSSI-DORIA 2019 Enrico Letta (Scuola di Affari Internazionali dell’Università Sciences Po di Parigi e Istituto Jacques Delors)   European integration and a new global dimension. The EU between China and the USA. Coordina Anna Giunta (Università Roma Tre e Centro Rossi-Doria) Ore 16:45 Caffè di benvenuto Ore 17:00 Saluti del Magnifico Rettore, Luca Pietromarchi Ore 17:15 Introduce Guido Fabiani (Università Roma Tre e Centro Rossi-Doria) Ore 17: 30 Lezione Rossi-Doria [...]

Lezione Rossi-Doria 2019: Enrico Letta (Scuola di Affari Internazionali dell’Università Sciences Po di Parigi)2021-03-09T16:10:46+01:00

GDS17 – Nono Incontro (03/06/2019)

2021-03-09T08:35:40+01:00

  .                Il GDS17 è un gruppo di studio sull’impatto delle politiche, fondato a Roma l’11 Dicembre 2017 da alcuni accademici delle Università Roma Tre e Sapienza. Il GDS17 si pone come luogo di discussione e di dibattito e coinvolge, in un modo partecipativo ed informale, professori, ricercatori, dottorandi ed esperti. L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte e delineare assieme un piano di iniziative (inclusi dibattiti, ricerche, progetti) da sviluppare nel corso dell’anno. Per il periodo 2019-2022, il GDS17 gode del supporto Erasmus + Jean Monnet Project Per informazioni: gds17roma@gmail.com Il nono incontro [...]

GDS17 – Nono Incontro (03/06/2019)2021-03-09T08:35:40+01:00

GDS17 – Ottavo Incontro (01/04/2019)

2021-03-09T08:35:56+01:00

  .                Il GDS17 è un gruppo di studio sull’impatto delle politiche, fondato a Roma l’11 Dicembre 2017 da alcuni accademici delle Università Roma Tre e Sapienza. Il GDS17 si pone come luogo di discussione e di dibattito e coinvolge, in un modo partecipativo ed informale, professori, ricercatori, dottorandi ed esperti. L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte e delineare assieme un piano di iniziative (inclusi dibattiti, ricerche, progetti) da sviluppare nel corso dell’anno. Per il periodo 2019-2022, il GDS17 gode del supporto Erasmus + Jean Monnet Project Per informazioni: gds17roma@gmail.com   L'ottavo incontro [...]

GDS17 – Ottavo Incontro (01/04/2019)2021-03-09T08:35:56+01:00

Scuola internazionale di formazione specialistica “Valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche”. Seconda Edizione

2021-01-27T15:42:26+01:00

Scuola internazionale di formazione specialistica “Valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche. Concetti, Metodi e Applicazioni” Seconda Edizione Di seguito i bandi per partecipare alla Scuola: Dal 10 al 14 Giugno 2019: politiche industriali e territoriali (in lingua italiana). Dal 17 al 21 Giugno 2019: impact evaluation of development policies (in lingua inglese).

Scuola internazionale di formazione specialistica “Valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche”. Seconda Edizione2021-01-27T15:42:26+01:00

GDS17 – Settimo Incontro (04/02/2019)

2021-03-09T08:36:16+01:00

  .                Il GDS17 è un gruppo di studio sull’impatto delle politiche, fondato a Roma l’11 Dicembre 2017 da alcuni accademici delle Università Roma Tre e Sapienza. Il GDS17 si pone come luogo di discussione e di dibattito e coinvolge, in un modo partecipativo ed informale, professori, ricercatori, dottorandi ed esperti. L’obiettivo è quello di raccogliere idee e proposte e delineare assieme un piano di iniziative (inclusi dibattiti, ricerche, progetti) da sviluppare nel corso dell’anno. Per il periodo 2019-2022, il GDS17 gode del supporto Erasmus + Jean Monnet Project Per informazioni: gds17roma@gmail.com Il settimo incontro [...]

GDS17 – Settimo Incontro (04/02/2019)2021-03-09T08:36:16+01:00

XVII Workshop annuale SIEPI, Università Roma Tre, 31 Gennaio – 1 Febbraio 2019

2021-03-09T16:10:57+01:00

Società Italiana di Economia e Politica Industriale XVII WORKSHOP ANNUALE ROMA: 31 Gennaio - 1 Febbraio 2019 Università Roma Tre Scuola di Economia e Studi Aziendali Via Silvio D'Amico, 77, 00145 Roma RM CALL FOR PAPERS - EXTENDED DEADLINE (14/10/2018) PROGRAMMA DEFINITIVO (aggiornamento 19/01/2019) Il XVII Workshop Annuale della Società Italiana di Economia e Politica Industriale si terrà a Roma presso la Scuola di Economia e Studi Aziendali, Università Roma Tre, nelle giornate del 31 gennaio e 1 Febbraio 2019. I temi del Workshop sono, in generale, quelli tipici di Economia e Politica Industriale. Per questa edizione si sollecitano, in particolare, contributi in alcune [...]

XVII Workshop annuale SIEPI, Università Roma Tre, 31 Gennaio – 1 Febbraio 20192021-03-09T16:10:57+01:00
Torna in cima