Le Lezioni Rossi-Doria, tenute con cadenza annuale a partire dal 1997, sono affidate e studiosi di chiara fama.
Dal 1997 al 2013 la realizzazione delle Lezioni è stata curata dall’Associazione per Studi e Ricerche Manlio Rossi-Doria e, successivamente, dal Centro Rossi-Doria.
La cronologia e informazioni sulle Lezioni Rossi-Doria tenutesi nel corso degli anni è disponibile in basso.
Giovedì 21 Marzo 2024 presso la Sala delle Lauree della Scuola di Economia e Studi Aziendali dell’Università Roma Tre, ha avuto luogo la XXVI Lezione Rossi-Doria, tenuta da Lucrezia Reichlin, professoressa di economia presso la London Business School.
ABSTRACT: La lezione analizza l’inflazione recente e argomenta che la persistenza della inflazione “core” non è spiegata da un meccanismo di propagazione nel mercato del lavoro spinto da una spirale prezzi-salari ma bensì da un meccanismo di trasmissione nel mercato dei beni. L’evidenza empirica mostra che, data la rigidità dei prezzi, uno shock di offerta che cambia i prezzi relativi (l’aumento del prezzo del gas del 2021-2022) si trasmette immediatamente nell’inflazione “headline” e con ritardo su quella “core”. La persistenza di quest’ultima riflette meccanismi di input-output tra settori. In questa situazione motivi di efficienza suggeriscono che una politica monetaria anti-inflazionistica troppo aggressiva può creare distorsioni perché inibisce l’aggiustamento dei prezzi relativi. La presentazione discute le implicazioni di questo ragionamento per il futuro della politica monetaria, futuro che sarà caratterizzato da una maggiore frequenza di shocks di offerta per via del cambiamento climatico.
La presentazione è in parte basata sul rapporto “Geneva 26: The art and science of patience: relative prices and inflation” scritto in collaborazione con Veronica Guerrieri, Michala Marcussen e Silvana Tenreyro.
Di seguito il programma del pomeriggio:
15:00 – Caffè di benvenuto
15:30 – Saluti istituzionali
Luca Spinesi, Presidente vicario della Scuola di Economia e Studi Aziendali
Valeria Costantini, Direttrice del Dipartimento di Economia
15:45 – Introduzione
Anna Giunta, Direttivo del Centro Rossi-Doria
LUCREZIA REICHLIN, London Business School
Titolo della lezione: “L’arte e la scienza della pazienza: inflazione e prezzi relativi“
Coordina
Luca Salvatici, Direttore del Centro Rossi-Doria.
La locandina dell’evento è scaricabile Qui.
Scarica le slides della Lezione.
Lezione Rossi-Doria 2022: “Evidence-based policies: Economic models, data and research institutions to tackle future challenges”
Giovedì 17 Novembre 2022 alle ore 15:30 presso la Sala delle Lauree della Scuola di Economia e Studi Aziendali dell’Università Roma Tre, si è tenuta la Lezione Rossi-Doria 2021 dal titolo “Evidence-based policies: Economic models, data and research institutions to tackle future challenges” a cura di a cura di Thomas W. Hertel, Distinguished Professor and Executive Director Center for Global Trade Analysis Purdue University
La lezione è stata preceduta dai saluti istituzionali del Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università di Roma Tre, Valeria Costantini, e dal Presidente del Centro Rossi-Doria, Guido Fabiani.
L’apertura della discussione è stata affidata a Luca Salvatici, (Dipartimento di Economia e Centro Rossi-Doria, Università Roma Tre).
Ha coordinato Anna Carbone (Università della Tuscia e Centro Rossi-Doria)
Scarica la locandina dell’evento
Lezione Rossi-Doria 2021: “La trasformazione energetica. Una svolta economica, geopolitica, sociale”
Mercoledì 24 Novembre 2021 alle ore 15, presso la Sala delle Lauree (piano terra) della Scuola di Economia e Studi Aziendali dell’Università Roma Tre, si è tenuta la Lezione Rossi-Doria 2021 dal titolo “La trasformazione energetica. Una svolta economica, geopolitica, sociale” a cura di Valeria Termini (Università Roma Tre, United Nations High Level Energy Dialogue 2021 – COP 26 – WG5).
La lezione è stata preceduta dai saluti istituzionali del Rettore dell’Università di Roma Tre, Luca Pietromarchi, e dal Presidente del Centro Rossi-Doria, Guido Fabiani.
L’apertura della discussione è stata affidata a Ignazio Musu, Professore Emerito dell’Università Cà Foscari di Venezia e Accademico dei Lincei.
Ha coordinato Luca Salvatici (Dipartimento di Economia e Centro Rossi-Doria, Università Roma Tre).
Scarica la locandina dell’evento, che si è potuto seguire anche in Live Streaming.
Le slide dell’evento.
Enrico Letta, European Integration and a New Global Dimension. The EU between China and the USA.
Abstract. La legislatura europea che si è appena aperta non è come tutte le altre. Negli ultimi cinque anni il contesto europeo e globale sono profondamente cambiati. Logiche e soluzioni inquadrate in una mentalità business as usual non possono rispondere alle richieste e alle necessità dei cittadini europei. La sfida tra Stati Uniti e Cina rende evidente che viviamo in un mondo non più eurocentrico, dove l’Europa si gioca la sua indipendenza strategica e, dunque, la possibilità di plasmare il proprio futuro. Per noi europei, allora, diventa fondamentale comprendere che mai come oggi i nostri valori coincidono con i nostri interessi. È questa la chiave per essere all’ altezza delle tre grandi sfide che l’Europa ha davanti: la questione migratoria, l’umanesimo tecnologico e la sostenibilità del pianeta.
Enrico Letta è Dean della Scuola di Affari Internazionali di Parigi, Sciences Po e Presidente del Jacques Delors Institute. Il 1 ° giugno 2019, Enrico Letta è stato nominato Presidente dell’APSIA, l’associazione mondiale delle scuole di affari internazionali. È stato Presidente del Consiglio dei Ministri italiano da aprile 2013 a febbraio 2014 e sottosegretario alla Presidenza del Consiglio del governo guidato da Romano Prodi dal 2006 al 2008.
Enrico Letta
Josef Schmidhuber, Key Trends and Challenges for Global Agricultural Markets in the Presence of Disruptive Technologies
Abstract. La Lezione Rossi-Doria 2018 propone una analisi a tutto tondo delle forze che saranno in campo per i prossimi dieci anni e oltre nei mercati agricoli globali e dei risultati che queste verosimilmente produrranno. Le tendenze prevalenti della domanda e nell’offerta agricole sui mercati globali verranno discusse con particolare riferimento ai prezzi ed ai flussi di commercio internazionale. Le previsioni offerte dal lavoro congiunto dell’OCSE e della FAO verranno discusse anche alla luce della Agenda for Sustainable Development (SDGs) sia in termini di impatto ambientale che rispetto al tema della fame e della malnutrizione. La Lezione offre anche una riflessione sul possibile esito che alcuni elementi dirompenti legati all’introduzione incalzante di nuove tecnologie potrebbero sortire nel prossimo futuro. Si tratta dello scenario comunemente definito dell’“agricoltura 4.0” che modificherà i mercati agricoli e alimentari e che potrebbe contribuire al raggiungimento dei Sustainable Development Goals. Questo paradigma include tecnologie radicalmente nuove quali l’intelligenza artificiale il cosiddetto machine learning e la Distributed Ledger Technology per le quali verrà discusso il potenziale contributo alla realizzazione degli obbiettivi dell’Agenda SDGs.
Josef Schmidhuber is Deputy Director, Trade and Markets Division, UN Food and Agricultural Organization (FAO).
He started his professional career as a consultant with the World Food Council, worked as an econometrician and economist with the FAO, as a senior economist with the Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD), and as head of FAO´s Global Perspectives Studies Unit. He has assumed short-term assignments with other international institutions, including The World Bank and the European Investment Bank. His work has been published in numerous books, peer-reviewed journals, or as documents of international organisations such as the OECD, the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), and the FAO. His areas of interest include commodity market analysis and outlook; trade and investment in agriculture; global food and nutrition issues; climate change, as well as links between bioenergy and agricultural markets. He holds a M.Sc. degree in agricultural economics and a Ph.D. in economics from the Technical University of Munich. 1968 and was awarded his Ph.D. on the Economics of the Environment in 1975. He has held academic positions at the Universities of Princeton, Berkeley and Harvard in the U.S.A and at University College London and Bath University in the U.K. Professor Markandya has extensively worked on climate change; energy and environment issues, receiving several awards. He was one of the core team that drafted the IPCC 4th Assessment that was awarded the Nobel Peace Prize in 2007.
His research interests cover a wide range of resource economics issues in the areas of climate change; environmental valuation; environmental policy; energy and environment; green accounting; macroeconomics and trade. Some of his best-known works include: ´Blueprint for a Green Economy’, ´Green Accounting in Europe’, ´Reconciling Trade and Development’ and ´Cleaning the Ganges’.
2018-12-12 Schmidhuber
Giancarlo Corsetti, L’economia delle nuove relazioni internazionali
Abstract. L’evoluzione della politica nei paesi industrializzati prefigura la ripresa di strategie e politiche opportunistiche in nome dell’interesse nazionale, a detrimento della cooperazione internazionale. Allo stesso tempo, solleva interrogativi sul futuro dell’integrazione economica e finanziaria globale. La lezione propone una riflessione sulle complesse modalità di coesistenza di strategie non-cooperative e mercati globalizzati, alla luce della teoria economica e attraverso esempi di politiche macroeconomiche a livello internazionale e europeo. Nell’Unione Europea, il problema riguarda in particolare il futuro assetto del mercato unico e dell’unione monetaria.
Giancarlo Corsetti (Ph.D. Yale, 1992) è professore di macroeconomia all’Università di Cambridge, dove è fellow del Clare College e direttore del Cambridge INET Institute. In precedenza ha insegnato all’Università di Roma Tre, Bologna e Yale. E’ stato Pierre Werner Chair all’Istituto Universitario Europeo.
I suoi contributi principali riguardano la teoria delle crisi valutarie e finanziarie; la trasmissione del ciclo economico; le dimensioni internazionali delle politiche monetarie e fiscali; l’evoluzione e crisi dell’area dell’euro. Su questi temi ha pubblicato su riviste internazionali—The American Economic Review, Journal of European Economic Association, Journal of Monetary Economics, Quarterly Journal of Economics, Review of Economic Studies. E’ co-editor del Journal of International Economics.
E’ consulente della Banca Centrale Europea e della Bank of England, e membro del Centre for Economic Policy Research CEPR, dove è stato direttore del programma di International Macroeconomic dal 2004 al 2015. Nella European Economic Association, è stato membro del Council, e Program Chairman del congresso annuale a Budapest nel 2007. Nel congresso annuale del 2015 ha tenuto la Schumpeter Lecture su “The Mystery of the Printing Press: Monetary Policy and Self-fulfilling Debt Crisis.”
L’economia delle nuove relazioni internazionali
Abstract. The CECILIA2050 project has been set up to understand how policy instruments work in interaction, what factors determine their performance, and how the European climate policy instruments mix should evolve to guide the transformation to a low-carbon economy. The 2016 Rossi-Doria Lecture will describe the main findings of the project, particularly focusing on the policy implications emerging from the cooperation between the scientific European teams involved and the stakeholders consulted during the three-years project. There emerge several advices to policy makers on how to improve the economic efficiency and environmental effectiveness of the instruments mix, and how address constraints that limit their performance or feasibility. The latter include public acceptance; availability of finance and the physical infrastructure, as well as the administrative and legal framework
Rey, Luis; Markandya, Anil; González-Eguino, Mikel, (2015). Assessment of EU Instrumentation under Different Supranational Governance Scenarios. CECILIA2050 WP6, Deliverable 6.3. Basque Centre for Climate Change (BC3), Bilbao.
Anil Markandya is Professor of Resource Economics, leading the Basque Centre for Climate Change as Executive Director from April 2008. He graduated from the London School of Economics with a Master of Science in Econometrics in 1968 and was awarded his Ph.D. on the Economics of the Environment in 1975. He has held academic positions at the Universities of Princeton, Berkeley and Harvard in the U.S.A and at University College London and Bath University in the U.K. Professor Markandya has extensively worked on climate change; energy and environment issues, receiving several awards. He was one of the core team that drafted the IPCC 4th Assessment that was awarded the Nobel Peace Prize in 2007.
His research interests cover a wide range of resource economics issues in the areas of climate change; environmental valuation; environmental policy; energy and environment; green accounting; macroeconomics and trade. Some of his best-known works include: ´Blueprint for a Green Economy’, ´Green Accounting in Europe’, ´Reconciling Trade and Development’ and ´Cleaning the Ganges’.
Michael Ash, Jobs Versus Environment? Assessing the Jobs-Environment Relationship in the US
Abstract. What is the trade-off, if any, between jobs and the environment? Population exposure to industrial pollution is often characterized as a social cost that comes with the benefit of output and employment in industrial production. The 2015 Rossi-Doria Lecture will assess the benefit of industrial activity in terms of employment and the provision of “good jobs” in relation to the environmental and health risk. To what extent does the distribution of the benefits of employment in industrial production mirror the distribution of the costs of exposure to the toxic byproducts of industrial activity, in particular in the dimension of race and ethnicity? The social impact of industrial activity on vulnerable populations is particularly contested, with many claims that employment opportunities warrant excess population exposure.
Michael Ash (Ph.D., Economics, University of California, Berkeley, 1999) is Professor of Economics and Public Policy and Chair of the Economics Department at University of Massachusetts Amherst. His areas of research are: labor, health and environmental economics, examined through quantitative models. Ash’s main interests in environmental policy include disclosure and right-to-know laws, greenhouse-gas policy, and environmental justice.
In 2013, Herndon, Ash and Pollin critiqued the argument of Harvard University Professors Reinhart and Rogoff that high public debt strangles economic growth. Herndon, Ash, and Pollin were named among Foreign Policy Magazine 100 Leading Global Thinkers of 2013.