Lunedì 22 e martedì 23 settembre  presso la Scuola di Economia e Studi Aziendali dell’Università Roma Tre, avranno luogo le  Giornate della Ricerca 2025.

Si segnala che nell’ambito di quest’evento è stata organizzata una sessione in memoria del prof. Luca Salvatici, Direttore del Centro Rossi-Doria. Si riporta di seguito il dettaglio della sessione:

Martedì 23 settembre, 14.30 – 16.30 Sessione plenaria – Aula tesi
SP.2. Dalle evidenze alle politiche: approcci, strumenti, e dati.
In ricordo di Luca Salvatici  

• Synergies among ownership forms and cooperating territories: the case of wine.   Cristina Vaquero Pineiro, Luca Salvatici e Angelo Zago
• Tariffs and Tangles: Can Protectionist Measures Strengthen the EU EV Industry’s Competitiveness and Reduce Dependency?    Ilaria Fusacchia, Luca Salvatici, Alessandro Antimiani
• From Micro to Macro: Integrating Firm-Level Data to Enhance Global Production Systems Analysis.    Ilaria Fusacchia, Enrico Marvasi, Silvia Nenci, Francesco Salustri, Luca Salvatici
• Managerial input and firm performance. Evidence from a policy experiment.   Francesco Manaresi, Alessandro Palma, Luca Salvatici, Vincenzo Scrutinio

Di seguito il programma abbreviato di entrambe le giornate. Il programma completo è scaricabile a questo link.

LUNEDÌ 22 SETTEMBRE 2025
9.00 – 11.00 Sessioni parallele
1.A. Political economy: classical foundations and current developments – Aula 21
1.B. Topics from PhD students – Aula 22
11.30 – 13.30 Sessione plenaria
SP.1. Cultura, economia, gestione della cosa pubblica.
In ricordo di Marco Causi – Aula Tesi

13.30 – 15.00 Pausa pranzo

15.00 – 17.00 Sessioni parallele
2.A. Speciale Rome Technopole: Economic and institutional perspectives on sustainability, technology, and rights – Aula 21
2.B. Between market and institutions: labour, welfare, and taxation – Aula 22 (termine: h16.30)
17.00 – 18.00 Sessione speciale
3. Progetti e finanziamenti PRIN nel Dipartimento di Economia: esperienze e risultati a confronto – Aula Tesi

MARTEDÌ 23 SETTEMBRE 2025
9.00 – 11.00 Sessioni parallele
4.A. Socio-economic impacts of environmental challenge – Aula 21
4.B. Frontiers in models and methods for economic analysis – Aula 22
11.30 – 13.00 Sessioni parallele
5.A. Fiscal policy in practice: implementation, impacts, and effectivenes – Aula 21
5.B. Macroeconomic perspectives – Aula 22

13.00 – 14.30 Pausa pranzo

14.30 – 16.30 Sessione plenaria
SP.2. Dalle evidenze alle politiche: approcci, strumenti, e dati.
In ricordo di Luca Salvatici – Aula Tesi